A Taranto il Professor Ganapini ha raccontato il Progetto, sottolineando l’importanza di mettersi in rete e stare coi giovani
Sabato scorso, a Taranto, in occasione della 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani organizzata dalla Conferenza episcopale italiana, si è tenuto il convegno “Il Pianeta che speriamo. La transizione è nelle nostre mani”.
L’incontro, inserito nella sessione dedicata a “Le proposte e il confronto istituzionale” e moderato da Mauro Magatti, segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali, ha visto la partecipazione della pedagogista Luigina Mortari, del Professor Stefano Zamagni e del Professor Walter Ganapini.
Quest’ultimo, in qualità di coordinatore scientifico di Fra’ Sole, ha raccontato la nascita e gli sviluppi del Progetto di sostenibilità volto alla completa decarbonizzazione e alla sensibile riduzione dell’impatto ambientale del Complesso Monumentale Francescano di Assisi.
Il Professor Ganapini ha inoltre sottolineato l’importanza di “mettersi in rete e stare coi giovani“. Citando la Laudato si’ e l’accordo di Parigi, l’accademico ha evidenziato che “grazie all’enciclica e al lavoro fatto dal Dipartimento per lo sviluppo sostenibile integrale sono nate e cresciute, nel Paese, esperienze che cercano di tradurre concretamente il messaggio del documento papale. Ci sono comunità, imprese – ha proseguito Ganapini – che si sono rimesse in gioco“.
Ricordando infine “quel blocco importantissimo di interessi finanziari, economici e strategici che genera più della metà del Pil mondiale” e che si oppone all’esigenza di defossilizzare e decarbonizzare l’economia, la società e la finanza, il Professor Ganapini ha auspicato che “tutte le esperienze delle comunità energetiche e Laudato si’ si mettano in rete come indicato dal documento dell’Alleanza tra tutti gli attori del cambiamento. E noi dobbiamo stare vicini ai veri protagonisti, che sono i giovani“.
Di seguito, l’intervento completo del Professor Walter Ganapini, coordinatore scientifico del Progetto Fra’ Sole