Il coordinatore Giuseppe Lanzi ha consegnato i riconoscimenti alla Presidente Anna Fasano e al DG Nazzareno Gabrielli

La scorsa settimana abbiamo fatto visita agli amici di Banca Etica, presso la sede di Padova. L’incontro è stato anche l’occasione per consegnare le pergamene di Fra’ Sole, in virtù del lavoro svolto e dell’impegno profuso per lo sviluppo del Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale Francescano di Assisi.
Non avendolo potuto fare in presenza a Ecomondo 2021, la Presidente di Banca Etica, Anna Fasano, e il Direttore Generale di Banca Etica, Nazzareno Gabrielli, hanno ritirato i riconoscimenti personalizzati, consegnati dal Coordinatore di Progetto Giuseppe Lanzi.
Dalla nascita al suo prosieguo, il Progetto Fra’ Sole si è caratterizzato per il proficuo connubio tra economia circolare e finanza etica. Proprio in quest’ultima ottica, il Gruppo Banca Etica ha giocato un ruolo fondamentale, promuovendo l’adozione di un modello finanziario etico che, a differenza della classica finanza speculativa, non mira esclusivamente al profitto, ma presta particolare attenzione ai diritti delle persone e al rispetto per l’ambiente.

“L’interesse più alto è quello di tutti”: queste parole, care a Banca Etica, esprimono il senso di tutto l’operato della Banca, che si sforza di promuovere e attuare il principio secondo il quale esiste un autentico profitto solo quanto l’utile finanziario è complementare e funzionale al benessere di individui, comunità e pianeta.
“Banca Etica – afferma Giuseppe Lanzi -, con il suo Gruppo che include Etica sgr e la Fondazione Finanza Etica, rappresenta il partner ideale per attuare e valorizzare la finanza etica. Nell’ambito di Fra’ Sole, ha sostenuto economicamente il Progetto e ha offerto le sue competenze per assistere la comunità nelle scelte finanziarie responsabili e eticamente orientate.”